iOS13, iPadOS, Catalina e tante novità per i professionisti!
Si inaugura la Conferenza Mondiale del Sviluppatori, nel consueto keynote l’azienda di Cupertino ha svelato le nuove versioni dei sistemi operativi di tutti i suoi prodotti e mostrato in anteprima l’atteso computer per il mercato professionale!!
San José, ’edizione 2019 della World Wide Developer Conference.
Come da tradizione Apple ha utilizzato il keynote inaugurale per introdurre le novità principali dei prossimi sistemi operativi per iPhone, iPad, Mac, Apple Watch e Apple TV.
iOS arriva a 13
Tra le tante caratteristiche del nuovo sistema spicca la modalità scura (dark mode): molto curata, trasparenze ben studiate e un buon bilanciamento dei toni che dovrebbe stancare meno gli occhi.
La nuova versione del sistema operativo dell’iPhone punta tutto sull’introduzione di tante funzionalità potenziate dall’Intelligenza Artificiale. Racconta il SVP Software Engineering Craig Federighi che le app saranno due volte più veloci ad aprirsi, mentre i download sono saranno ottimizzati in modo da pesare meno e consumare meno dati.
iPad OS e macOS Catalina
Apple torna a seprare i due sistemi operativi, lasciando invariato il nome per la versione iPhone e una per Ipad, che si chiamerà iPadOS.
Con questo aggiornamento e con l’arrivo di macOS 10.15 Catalina – la nuova versione del sistema operativo per Mac – l’iPad si allontana dall’iPhone per avvicinarsi sempre di più ai computer desktop della Mela. macOS Catalina include, tra le molte altre funzioni, anche una modalità chiamata Sidecar che permette di utilizzare l’iPad Pro come monitor esterno. Non solo: con alcune app specifiche l’iPad si potrà utilizzare anche come tavoletta grafica esterna, un po’ come si fa con le costose soluzioni di Wacom dotate di monitor.
Mac Pro e nuovo monitor XDR
In arrivo anche il nuovo (e costosissimo) Mac Pro, un tower che richiama il design dei vecchi Mac desktop espandibili e monta componenti di livello professionale che si possono cambiare e aggiornare con estrema facilità. Veramente potente (processore Xeon 8-Core, 32GB di memoria RAM, scheda video Radeon Pro 580X e hard disk SSD da 256GB. La versione top monta invece un processore monstre Xeon da 28-core e può arrivare a 1,5TB di RAM) e si può pure portare a spasso per l’ufficio grazie a quattro piccole ruote opzionali che si montano sotto lo chassis. Annunciato anche un super monitor 6K da 32 pollici. Si chiama Apple Pro Display XDR (sigla che sta per Extreme Dynamic Range) e può offrire una luminosità di 1000 Nits costante, con picchi a 1600 Nits.